La devianza sociale fa riferimento a una collettività determinata e a un sistema di norme cui questa comunità aderisce. «Non esistono “devianze” in sé, ma solamente definizioni sociali di ciò che è atto confor-me o atto deviante» (Gallino L. (1993) voce «Devianza sociale», Dizionario di sociologia, Utet, Torino., p. 219). Il suo significato nell’accezione contemporanea risale a due concezioni da cui derivano tutte le altre che seguiranno e che corrispondono alla posizione giusna-turalista e alla posizione positiva dell’illecito.
Sociologia della devianza tra “normalizzazione” e “disuguaglianza”
Giovanna Truda
2020-01-01
Abstract
La devianza sociale fa riferimento a una collettività determinata e a un sistema di norme cui questa comunità aderisce. «Non esistono “devianze” in sé, ma solamente definizioni sociali di ciò che è atto confor-me o atto deviante» (Gallino L. (1993) voce «Devianza sociale», Dizionario di sociologia, Utet, Torino., p. 219). Il suo significato nell’accezione contemporanea risale a due concezioni da cui derivano tutte le altre che seguiranno e che corrispondono alla posizione giusna-turalista e alla posizione positiva dell’illecito.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.