Il contributo mette in evidenza come arrivare al cuore dell’Europa e gettare le basi per la costruzione di una reale e fattiva identità europea, non può prescindere dai paesi del Mediterraneo, poiché possono rappresentare - con la loro cultura - gli elementi strategici per superare la crisi identitaria europea, fino a diventare stimolo per la revisione delle stesse politiche europee. per tale motivo i governi dovrebbero rimettere al centro dell’attenzione delle agende politiche il Mediterraneo.
Perché rimettere al centro delle agende politiche il Mediterraneo
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Emiliana, Mangone
			2019
Abstract
Il contributo mette in evidenza come arrivare al cuore dell’Europa e gettare le basi per la costruzione di una reale e fattiva identità europea, non può prescindere dai paesi del Mediterraneo, poiché possono rappresentare - con la loro cultura - gli elementi strategici per superare la crisi identitaria europea, fino a diventare stimolo per la revisione delle stesse politiche europee. per tale motivo i governi dovrebbero rimettere al centro dell’attenzione delle agende politiche il Mediterraneo.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


