Ad oggi le ricostruzioni moderne non sono riuscite a giungere ad una comprensione sicura del quadro istituzionale di Neapolis dai tempi della fondazione e di conseguenza alla definizione di un suo ipotetico sviluppo fino a tutto il IV secolo. Le istituzioni della polis hanno dietro le istituzioni politiche della madrepatria diretta cumana, non sappiamo se come modello da seguire o da capovolgere, e i culti della madrepatria indiretta euboica da perpetuare nelle fratrie. Esse non si presenterebbero nella forma in cui appaiono ai nostri occhi se non passassero attraverso una serie di vicende in cui Etruschi, Siracusani, Sanniti e Campani vengono ad agire, determinando compatti nuclei economici e sociali, che, in uno stretto rapporto interattivo, diventano di fatto politici ed istituzionali, nei singoli momenti della storia della città.
Le istituzioni di Neapolis greca: un problema ancora aperto
MARINA POLITO
2020-01-01
Abstract
Ad oggi le ricostruzioni moderne non sono riuscite a giungere ad una comprensione sicura del quadro istituzionale di Neapolis dai tempi della fondazione e di conseguenza alla definizione di un suo ipotetico sviluppo fino a tutto il IV secolo. Le istituzioni della polis hanno dietro le istituzioni politiche della madrepatria diretta cumana, non sappiamo se come modello da seguire o da capovolgere, e i culti della madrepatria indiretta euboica da perpetuare nelle fratrie. Esse non si presenterebbero nella forma in cui appaiono ai nostri occhi se non passassero attraverso una serie di vicende in cui Etruschi, Siracusani, Sanniti e Campani vengono ad agire, determinando compatti nuclei economici e sociali, che, in uno stretto rapporto interattivo, diventano di fatto politici ed istituzionali, nei singoli momenti della storia della città.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.