Il contributo propone una riflessione sulle modalità di trattamento e restituzione delle fonti di natura documentaria nell'ambito delle attività realizzate dal Distretto ad alta tecnologia per i beni culturali (DATABENC), eco-sistema di open innovation per la raccolta, la gestione e la valorizzazione di oggetti digitali. A una panoramica sugli sviluppi degli applicativi di descrizione documentale e a un approfondimento sul sistema informativo interculturale, realizzato in linea con i più recenti sviluppi tecnologici, segue una rassegna delle principali tipologie documentarie cui si riconducono le fonti utilizzate; si tratta di documentazione significativa per la ricostruzione storica delle realtà architettoniche, dei soggetti istituzionali e dei responsabili della documentazione nonché dell’articolazione patrimoniale nelle aree urbane individuate dal progetto.
La valorizzazione delle risorse documentarie di area salernitana: metodologia e buone pratiche documentarie
Capriolo, Giuliana;Damiani, Concetta
2020-01-01
Abstract
Il contributo propone una riflessione sulle modalità di trattamento e restituzione delle fonti di natura documentaria nell'ambito delle attività realizzate dal Distretto ad alta tecnologia per i beni culturali (DATABENC), eco-sistema di open innovation per la raccolta, la gestione e la valorizzazione di oggetti digitali. A una panoramica sugli sviluppi degli applicativi di descrizione documentale e a un approfondimento sul sistema informativo interculturale, realizzato in linea con i più recenti sviluppi tecnologici, segue una rassegna delle principali tipologie documentarie cui si riconducono le fonti utilizzate; si tratta di documentazione significativa per la ricostruzione storica delle realtà architettoniche, dei soggetti istituzionali e dei responsabili della documentazione nonché dell’articolazione patrimoniale nelle aree urbane individuate dal progetto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.