Il responsabile di una rivista scientifica, di solito, analizza un gran numero di proposte di pubblicazione, pertanto è consapevole che affidare la curatela di un numero monografico a un collega non è un compito semplice. Si tratta di lasciare nelle sue mani un lavoro nel quale confluiscono una molteplicità di sforzi e la cui credibilità si gioca sia sulla qualità dei contenuti, sia sulla coerenza tra il tema proposto e gli obiettivi della rivista. Tra gli interessanti volumi monografici promossi dalla rivista “ReS”, colpisce il numero curato da Bianca Arcangeli nel 2003, dal titolo: Vite. Esplorazioni Biografiche del sociale. Non sorprende la propensione di Ammaturo verso il metodo biografico, di cui troviamo riferimenti in molti dei suoi contributi teorici e di ricerca. Il responsabile di una rivista scientifica, di solito, analizza un gran numero di proposte di pubblicazione, pertanto è consapevole che affidare la curatela di un numero monografico a un collega non è un compito semplice. Si tratta di lasciare nelle sue mani un lavoro nel quale confluiscono una molteplicità di sforzi e la cui credibilità si gioca sia sulla qualità dei contenuti, sia sulla coerenza tra il tema proposto e gli obiettivi della rivista. Tra gli interessanti volumi monografici promossi dalla rivista “ReS”, colpisce il numero curato da Bianca Arcangeli nel 2003, dal titolo: Vite. Esplorazioni Biografiche del sociale. Non sorprende la propensione di Ammaturo verso il metodo biografico, di cui troviamo riferimenti in molti dei suoi contributi teorici e di ricerca. Il responsabile di una rivista scientifica, di solito, analizza un gran numero di proposte di pubblicazione, pertanto è consapevole che affidare la curatela di un numero monografico a un collega non è un compito semplice. Si tratta di lasciare nelle sue mani un lavoro nel quale confluiscono una molteplicità di sforzi e la cui credibilità si gioca sia sulla qualità dei contenuti, sia sulla coerenza tra il tema proposto e gli obiettivi della rivista. Tra gli interessanti volumi monografici promossi dalla rivista “ReS”, colpisce il numero curato da Bianca Arcangeli nel 2003, dal titolo: Vite. Esplorazioni Biografiche del sociale. Non sorprende la propensione di Ammaturo verso il metodo biografico, di cui troviamo riferimenti in molti dei suoi contributi teorici e di ricerca.
ReS-Ricerca e Sviluppo per le politiche sociali. Una rivista del Mezzogiorno. Il metodo biografico e Natale Ammaturo: percorsi e strumenti di una tradizione italiana
GIUSEPPE MASULLO
2020-01-01
Abstract
Il responsabile di una rivista scientifica, di solito, analizza un gran numero di proposte di pubblicazione, pertanto è consapevole che affidare la curatela di un numero monografico a un collega non è un compito semplice. Si tratta di lasciare nelle sue mani un lavoro nel quale confluiscono una molteplicità di sforzi e la cui credibilità si gioca sia sulla qualità dei contenuti, sia sulla coerenza tra il tema proposto e gli obiettivi della rivista. Tra gli interessanti volumi monografici promossi dalla rivista “ReS”, colpisce il numero curato da Bianca Arcangeli nel 2003, dal titolo: Vite. Esplorazioni Biografiche del sociale. Non sorprende la propensione di Ammaturo verso il metodo biografico, di cui troviamo riferimenti in molti dei suoi contributi teorici e di ricerca. Il responsabile di una rivista scientifica, di solito, analizza un gran numero di proposte di pubblicazione, pertanto è consapevole che affidare la curatela di un numero monografico a un collega non è un compito semplice. Si tratta di lasciare nelle sue mani un lavoro nel quale confluiscono una molteplicità di sforzi e la cui credibilità si gioca sia sulla qualità dei contenuti, sia sulla coerenza tra il tema proposto e gli obiettivi della rivista. Tra gli interessanti volumi monografici promossi dalla rivista “ReS”, colpisce il numero curato da Bianca Arcangeli nel 2003, dal titolo: Vite. Esplorazioni Biografiche del sociale. Non sorprende la propensione di Ammaturo verso il metodo biografico, di cui troviamo riferimenti in molti dei suoi contributi teorici e di ricerca. Il responsabile di una rivista scientifica, di solito, analizza un gran numero di proposte di pubblicazione, pertanto è consapevole che affidare la curatela di un numero monografico a un collega non è un compito semplice. Si tratta di lasciare nelle sue mani un lavoro nel quale confluiscono una molteplicità di sforzi e la cui credibilità si gioca sia sulla qualità dei contenuti, sia sulla coerenza tra il tema proposto e gli obiettivi della rivista. Tra gli interessanti volumi monografici promossi dalla rivista “ReS”, colpisce il numero curato da Bianca Arcangeli nel 2003, dal titolo: Vite. Esplorazioni Biografiche del sociale. Non sorprende la propensione di Ammaturo verso il metodo biografico, di cui troviamo riferimenti in molti dei suoi contributi teorici e di ricerca.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.