Gli approcci di studio dei fenomeni socioculturali e le relative metodologie adottate devono orientare all’integrazione della dimensione soggettiva e oggettiva. L’elemento che lega le due dimensioni è l’interpretazione e la costruzione della realtà attraverso le relazioni tra individui, e tra individui, società e cultura. In questa logica le attività di ricerca si sviluppano attraverso diversi metodi. Da una parte, le metodologie che raccolgono e analizzano dati qualitativi e, dall’altra parte, metodologie che raccolgono e analizzano dati quantitativi. I risultati di queste metodologie, nel loro insieme, producono “conoscenza applicabile” al supporto, all’attivazione, alla riflessione e al consolidamento dei processi di innovazione che poi si riflettono sull’intera società.
La metodologia della ricerca tra conservazione e innovazione
Mangone, Emiliana
2020-01-01
Abstract
Gli approcci di studio dei fenomeni socioculturali e le relative metodologie adottate devono orientare all’integrazione della dimensione soggettiva e oggettiva. L’elemento che lega le due dimensioni è l’interpretazione e la costruzione della realtà attraverso le relazioni tra individui, e tra individui, società e cultura. In questa logica le attività di ricerca si sviluppano attraverso diversi metodi. Da una parte, le metodologie che raccolgono e analizzano dati qualitativi e, dall’altra parte, metodologie che raccolgono e analizzano dati quantitativi. I risultati di queste metodologie, nel loro insieme, producono “conoscenza applicabile” al supporto, all’attivazione, alla riflessione e al consolidamento dei processi di innovazione che poi si riflettono sull’intera società.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.