Gli approcci di studio dei fenomeni socioculturali e le relative metodologie adottate devono orientare all’integrazione della dimensione soggettiva e oggettiva. L’elemento che lega le due dimensioni è l’interpretazione e la costruzione della realtà attraverso le relazioni tra individui, e tra individui, società e cultura. In questa logica le attività di ricerca si sviluppano attraverso diversi metodi. Da una parte, le metodologie che raccolgono e analizzano dati qualitativi e, dall’altra parte, metodologie che raccolgono e analizzano dati quantitativi. I risultati di queste metodologie, nel loro insieme, producono “conoscenza applicabile” al supporto, all’attivazione, alla riflessione e al consolidamento dei processi di innovazione che poi si riflettono sull’intera società.
Titolo: | La metodologia della ricerca tra conservazione e innovazione |
Autori: | MANGONE, Emiliana (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4750906 |
ISBN: | 978-88-3219-342-8 |
Appare nelle tipologie: | 2.2 Prefazione/Postfazione |