The Neapolitan song is an all-round geographical expression. For its hybrid identity, it is a valid research-teaching tool, also thanks to the recent interdisciplinary orientations in the geographic, school and university education. It is also the crux of some artistic-social experiments, aimed at promoting cultural integration, through projects of contamination among different musical traditions.

La canzone napoletana è un’espressione geografica a tutto tondo. Per la sua identità ibrida è un valido strumento di ricerca-didattica, anche grazie ai recenti orientamenti interdisciplinari nella formazione geografica, scolastica e universitaria. È inoltre fulcro di alcuni esperimenti di tipo artistico-sociale, volti a favorire l’integrazione culturale attraverso progetti di contaminazione fra diverse tradizioni musicali.

La geografia nella canzone napoletana. Tradizione in movimento di un repertorio “glocale"

Silvia Siniscalchi
2020

Abstract

The Neapolitan song is an all-round geographical expression. For its hybrid identity, it is a valid research-teaching tool, also thanks to the recent interdisciplinary orientations in the geographic, school and university education. It is also the crux of some artistic-social experiments, aimed at promoting cultural integration, through projects of contamination among different musical traditions.
2020
9788855534970
La canzone napoletana è un’espressione geografica a tutto tondo. Per la sua identità ibrida è un valido strumento di ricerca-didattica, anche grazie ai recenti orientamenti interdisciplinari nella formazione geografica, scolastica e universitaria. È inoltre fulcro di alcuni esperimenti di tipo artistico-sociale, volti a favorire l’integrazione culturale attraverso progetti di contaminazione fra diverse tradizioni musicali.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4753689
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact