Il commento analizza l’art. 2113 c.c. per individuare gli atti ai quali si applica la relativa tutele e quindi la nozione di diritti del prestatore di lavoro derivanti da norma inderogabili di legge e contratti collettivi, per poi soffermarsi sui profili della forma, di alcune fattispecie complesse e quindi le tipologie di transazioni stipulate nelle cd. “sedi protette”. Individuato il contenuto della invalidità comminata dal legislatore sono state esaminate le questioni ancor aperte ed in particolare i profili contributivi delle somme erogate sulla base dell’accordo transattivo

Commento all'art. 2113 c.c. - Rinunzie e transazione

Lorenzo Ioele
2019

Abstract

Il commento analizza l’art. 2113 c.c. per individuare gli atti ai quali si applica la relativa tutele e quindi la nozione di diritti del prestatore di lavoro derivanti da norma inderogabili di legge e contratti collettivi, per poi soffermarsi sui profili della forma, di alcune fattispecie complesse e quindi le tipologie di transazioni stipulate nelle cd. “sedi protette”. Individuato il contenuto della invalidità comminata dal legislatore sono state esaminate le questioni ancor aperte ed in particolare i profili contributivi delle somme erogate sulla base dell’accordo transattivo
2019
9788875244606
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4754312
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact