Il contributo si sofferma sulla storia della tradizione esegetica delle disperse petrarchesche, con speciale riguardo alle edizioni a stampa di queste rime nei secoli XVI e XVIII: da esso emerge in che modo, dopo l’agnosticismo degli interpreti cinquecenteschi, nascono le moderne riflessioni sull’autenticità delle rime escluse, e dunque la “questione attributiva” delle disperse.

La ricezione delle disperse nella tradizione esegetica: alcuni esempi dai commenti e dalle edizioni annotate di Cinque e Settecento

Laura Paolino
2020-01-01

Abstract

Il contributo si sofferma sulla storia della tradizione esegetica delle disperse petrarchesche, con speciale riguardo alle edizioni a stampa di queste rime nei secoli XVI e XVIII: da esso emerge in che modo, dopo l’agnosticismo degli interpreti cinquecenteschi, nascono le moderne riflessioni sull’autenticità delle rime escluse, e dunque la “questione attributiva” delle disperse.
2020
9788829000616
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4754482
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact