Il contributo si sofferma sulla storia della tradizione esegetica delle disperse petrarchesche, con speciale riguardo alle edizioni a stampa di queste rime nei secoli XVI e XVIII: da esso emerge in che modo, dopo l’agnosticismo degli interpreti cinquecenteschi, nascono le moderne riflessioni sull’autenticità delle rime escluse, e dunque la “questione attributiva” delle disperse.
La ricezione delle disperse nella tradizione esegetica: alcuni esempi dai commenti e dalle edizioni annotate di Cinque e Settecento
Laura Paolino
2020
Abstract
Il contributo si sofferma sulla storia della tradizione esegetica delle disperse petrarchesche, con speciale riguardo alle edizioni a stampa di queste rime nei secoli XVI e XVIII: da esso emerge in che modo, dopo l’agnosticismo degli interpreti cinquecenteschi, nascono le moderne riflessioni sull’autenticità delle rime escluse, e dunque la “questione attributiva” delle disperse.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


