L'intervento vuole ricostruire brevemente la genesi delle tre inchieste rurali di Pierre Bourdieu, ignorate quasi completamente dalla critica bourdieusiana tanto internazionale quanto italiana, e il peso che hanno avuto sulla formazione successiva dell’intera ricerca del sociologo francese – almeno pari a quello esercitato dalle ricerche in Algeria alla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso. Infine, l'intervento vuole leggere diversamente da quanto facesse lo stesso Bourdieu, la funzione dell’immaginario urbano nei processi migratori femminili dalla campagna alla città, vera e propria occasione di emancipazione e di educazione alla libertà per un genere che vedeva condannata la sua condizione a un’eterna subalternità nei confronti dell’ordine patriarcale della campagna, un mondo sociale il cui più vistoso sintomo di disgregazione era rappresentato dall’imposizione del celibato ai figli cadetti delle famiglie proprietarie di terre.
L’emigrazione femminile dalle campagne francesi del Béarn alle città. La funzione dell’immaginario urbano nelle inchieste rurali di Pierre Bourdieu
Denunzio F.
2020
Abstract
L'intervento vuole ricostruire brevemente la genesi delle tre inchieste rurali di Pierre Bourdieu, ignorate quasi completamente dalla critica bourdieusiana tanto internazionale quanto italiana, e il peso che hanno avuto sulla formazione successiva dell’intera ricerca del sociologo francese – almeno pari a quello esercitato dalle ricerche in Algeria alla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso. Infine, l'intervento vuole leggere diversamente da quanto facesse lo stesso Bourdieu, la funzione dell’immaginario urbano nei processi migratori femminili dalla campagna alla città, vera e propria occasione di emancipazione e di educazione alla libertà per un genere che vedeva condannata la sua condizione a un’eterna subalternità nei confronti dell’ordine patriarcale della campagna, un mondo sociale il cui più vistoso sintomo di disgregazione era rappresentato dall’imposizione del celibato ai figli cadetti delle famiglie proprietarie di terre.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.