La violenza contro le donne ha profonde implicazioni per la salute e la qualità della vita delle vittime, che - spesso – viene ignorato. Violen-ze gravi e/o reiterate creano nella vittima un sentimento di ansia intensa o di paura generalizzata; possono costringerla in uno stato di allerta e di tensione costante, che implica un’invasione del Sé, ma anche la distru-zione della fiducia negli altri e nel mondo, nonché sentimenti di confu-sione e di vergogna, nonostante la vittima non abbia alcuna responsabi-lità in proposito. Il presente lavoro di ricerca si propone come spunto di riflessione empirica circa lo sviluppo di competenze specifiche di empowerment nelle donne che hanno subìto violenza. Nello specifico, il costrutto di “empowerment” (inteso come “mette-re in grado di”, “rafforzamento”, “potenziamento”, “responsabilizza-zione” e “consapevolezza”) è il principio cardine del nostro studio, ed è inteso come il processo per il superamento e la ristrutturazione del trauma subìto dalla donna-vittima. In un’ottica di institution building, sono state previste diverse fasi per promuovere il gender empowerment. L’approccio metodologico è quello della Terapia Focalizzata sulla Compassione (TFC), un approccio psicoterapeutico, nato nell’ ambito delle terapie cognitivo-comportamentali della terza generazione, alla base della quale si propone l’innovativo costrutto dimensionale della Self-Compassion (Neff, 2003). Il costrutto della Self-Compassion mira a promuovere tre abilità di base: 1) la capacità di trattarsi con gentilezza, comprensione e perdono, piuttosto che con severa auto-critica; 2) la capacità di vedere le proprie esperienze negative e i propri di-fetti come aspetti condivisi dell’esperienza umana, piuttosto che come elementi “anormali”, di separazione ed isolamento dagli altri; 3) la capacità di affrontare e contenere le proprie emozioni e pen-sieri dolorosi con consapevolezza, piuttosto che con iper-coinvolgimento ed identificazione con esse.

Donne vittime di violenza: la Self-compassion come strumento metodologico e clinico di promozione dell’empowerment

Carpinelli L.;Savarese G.
2020-01-01

Abstract

La violenza contro le donne ha profonde implicazioni per la salute e la qualità della vita delle vittime, che - spesso – viene ignorato. Violen-ze gravi e/o reiterate creano nella vittima un sentimento di ansia intensa o di paura generalizzata; possono costringerla in uno stato di allerta e di tensione costante, che implica un’invasione del Sé, ma anche la distru-zione della fiducia negli altri e nel mondo, nonché sentimenti di confu-sione e di vergogna, nonostante la vittima non abbia alcuna responsabi-lità in proposito. Il presente lavoro di ricerca si propone come spunto di riflessione empirica circa lo sviluppo di competenze specifiche di empowerment nelle donne che hanno subìto violenza. Nello specifico, il costrutto di “empowerment” (inteso come “mette-re in grado di”, “rafforzamento”, “potenziamento”, “responsabilizza-zione” e “consapevolezza”) è il principio cardine del nostro studio, ed è inteso come il processo per il superamento e la ristrutturazione del trauma subìto dalla donna-vittima. In un’ottica di institution building, sono state previste diverse fasi per promuovere il gender empowerment. L’approccio metodologico è quello della Terapia Focalizzata sulla Compassione (TFC), un approccio psicoterapeutico, nato nell’ ambito delle terapie cognitivo-comportamentali della terza generazione, alla base della quale si propone l’innovativo costrutto dimensionale della Self-Compassion (Neff, 2003). Il costrutto della Self-Compassion mira a promuovere tre abilità di base: 1) la capacità di trattarsi con gentilezza, comprensione e perdono, piuttosto che con severa auto-critica; 2) la capacità di vedere le proprie esperienze negative e i propri di-fetti come aspetti condivisi dell’esperienza umana, piuttosto che come elementi “anormali”, di separazione ed isolamento dagli altri; 3) la capacità di affrontare e contenere le proprie emozioni e pen-sieri dolorosi con consapevolezza, piuttosto che con iper-coinvolgimento ed identificazione con esse.
2020
9788835109372
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4755719
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact