Il saggio di Frezza delinea il contesto storico, produttivo e simbolico-immaginativo in cui, dagli anni Trenta del Novecento a oggi, si situano i numerosi e diversificati adattamenti delle saghe e dei personaggi del fumetto nel cinema e nella fiction televisiva. In tale contesto, l'autore riconosce e descrive le interferenze digitali - ossia i cambiamenti tecno-espressivi - che hanno comportato, dagli anni Ottanta a oggi, dall'epoca analogica a quella digitale, diverse particolari maniere del cinema, del fumetto e della fiction seriale di praticare la traduzione e l'adattamento di racconti, personaggi e storie, da medium a medium.
Interferenze digitali. Gli adattamenti transmediali dal cinema al fumetto e alla fiction
Frezza, Gino
2020-01-01
Abstract
Il saggio di Frezza delinea il contesto storico, produttivo e simbolico-immaginativo in cui, dagli anni Trenta del Novecento a oggi, si situano i numerosi e diversificati adattamenti delle saghe e dei personaggi del fumetto nel cinema e nella fiction televisiva. In tale contesto, l'autore riconosce e descrive le interferenze digitali - ossia i cambiamenti tecno-espressivi - che hanno comportato, dagli anni Ottanta a oggi, dall'epoca analogica a quella digitale, diverse particolari maniere del cinema, del fumetto e della fiction seriale di praticare la traduzione e l'adattamento di racconti, personaggi e storie, da medium a medium.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.