Il presente contributo propone un confronto interlinguistico (considerando l'italiano, lo spagnolo, il tedesco e l'inglese), basato su un’analisi qualitativa e quantitativa di un corpus di dialoghi task-oriented, delle strategie pragmatiche impiegate dai parlanti per gestire un Discourse Topic. La complessa nozione di Discourse Topic, elaborata da diversi punti di vista ed indagata in diverse prospettive di indagine (Analisi della Conversazione e del Discorso, Pragmatica Formale, Pragmatica Cognitiva, Semantica Formale) rimanda comunemente ad una macrostruttura testuale che svolge la funzione di organizzare il discorso in un impianto coerente, connesso e coeso, strettamente legato al cotesto e al contesto extralinguistico. Si presenta un’indagine sulle scelte strategiche specifiche e le diverse modalità di gestione e concatenazione degli elementi ‘topicali’ in questo tipo di interazione task-oriented, estrapolando da dati quantitativi (frequenza di occorrenza dei tipi di mosse impiegate; combinazioni e sequenze di mosse significativamente rilevanti, distribuzione delle mosse tra i due interlocutori) considerazioni sul piano argomentativo (tipo e quantità di contributo comunicativo richiesto e fornito) e sul piano interazionale (spazio lasciato all’interlocutore, grado, modalità e forme di coinvolgimento). Le differenze interlinguistiche rilevate nel rapporto tra la fase di introduzione e quella di gestione suggeriscono spunti di riflessione utili anche nell’ottica della didattica di lingue straniere. In misura maggiore rispetto a quanto accada nella gestione, la fase di introduzione di nuove entità topicali appare strutturata diversamente nelle lingue esaminate, con interessanti ricadute sulla progettazione di interventi didattici mirati a sviluppare la competenza pragmatica.
Strategie pragmatiche di gestione di un Discourse Topic in dialoghi task-oriented. Una prospettiva interlinguistica
Alfano Iolanda;Savy Renata;Schettino Loredana
2020-01-01
Abstract
Il presente contributo propone un confronto interlinguistico (considerando l'italiano, lo spagnolo, il tedesco e l'inglese), basato su un’analisi qualitativa e quantitativa di un corpus di dialoghi task-oriented, delle strategie pragmatiche impiegate dai parlanti per gestire un Discourse Topic. La complessa nozione di Discourse Topic, elaborata da diversi punti di vista ed indagata in diverse prospettive di indagine (Analisi della Conversazione e del Discorso, Pragmatica Formale, Pragmatica Cognitiva, Semantica Formale) rimanda comunemente ad una macrostruttura testuale che svolge la funzione di organizzare il discorso in un impianto coerente, connesso e coeso, strettamente legato al cotesto e al contesto extralinguistico. Si presenta un’indagine sulle scelte strategiche specifiche e le diverse modalità di gestione e concatenazione degli elementi ‘topicali’ in questo tipo di interazione task-oriented, estrapolando da dati quantitativi (frequenza di occorrenza dei tipi di mosse impiegate; combinazioni e sequenze di mosse significativamente rilevanti, distribuzione delle mosse tra i due interlocutori) considerazioni sul piano argomentativo (tipo e quantità di contributo comunicativo richiesto e fornito) e sul piano interazionale (spazio lasciato all’interlocutore, grado, modalità e forme di coinvolgimento). Le differenze interlinguistiche rilevate nel rapporto tra la fase di introduzione e quella di gestione suggeriscono spunti di riflessione utili anche nell’ottica della didattica di lingue straniere. In misura maggiore rispetto a quanto accada nella gestione, la fase di introduzione di nuove entità topicali appare strutturata diversamente nelle lingue esaminate, con interessanti ricadute sulla progettazione di interventi didattici mirati a sviluppare la competenza pragmatica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.