Partendo da Milton, i saggi raccolti propongono un’analisi di alcuni usi creativi del teatro shakespeariano tra Sette-Ottocento, tra Inghilterra, Francia, Italia e Germania. Le traduzioni, gli adattamenti, le riprese, le analisi critiche qui presentati dimostrano, in una prospettiva che spesso esula dall’intertestualità in senso stretto, tutta la vitalità del teatro shakespeariano e le peripezie della sua ricezione anche in contesti cronologici e geografici a lui distanti
Not for an age but for all time Ricezioni creative di Shakespare da Milton ai Romantici
antonella piazza;vincenzo de santis;silvia spera
2021
Abstract
Partendo da Milton, i saggi raccolti propongono un’analisi di alcuni usi creativi del teatro shakespeariano tra Sette-Ottocento, tra Inghilterra, Francia, Italia e Germania. Le traduzioni, gli adattamenti, le riprese, le analisi critiche qui presentati dimostrano, in una prospettiva che spesso esula dall’intertestualità in senso stretto, tutta la vitalità del teatro shakespeariano e le peripezie della sua ricezione anche in contesti cronologici e geografici a lui distantiFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.