L’accessibilità per tutti è un ambito complesso che, facendo riferimento a valori fondamentali dell’umanità, incide sulla qualità della vita delle persone e, inevitabilmente, su quella dei luoghi. È un diritto-dovere costituzionale (Art. 3, Legge Costituzionale) e universale (Legge 18/2009) riprendendo la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità del 2006. Risulta affine al concetto di libertà (Tesini, 2006) consentendo gradi e livelli di mobilità, scelte relazionali, fruizioni urbane, prospettive di vita adeguate alle disuguaglianze delle persone ma anche di città e territori.
Spazi e percorsi per l’accessibilità, il benessere e l’inclusione
Fasolino I.;
2021-01-01
Abstract
L’accessibilità per tutti è un ambito complesso che, facendo riferimento a valori fondamentali dell’umanità, incide sulla qualità della vita delle persone e, inevitabilmente, su quella dei luoghi. È un diritto-dovere costituzionale (Art. 3, Legge Costituzionale) e universale (Legge 18/2009) riprendendo la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità del 2006. Risulta affine al concetto di libertà (Tesini, 2006) consentendo gradi e livelli di mobilità, scelte relazionali, fruizioni urbane, prospettive di vita adeguate alle disuguaglianze delle persone ma anche di città e territori.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.