Il progetto è una risposta che è innanzitutto un atto critico. Ogni progetto racchiude la sua risposta all’interno di una linea di intervento che è più o meno svelata dal suo autore e che di solito è raccontata solo a posteriori, attraverso le parole, nella soluzione progettuale o attraverso la lettura dei disegni. In alcuni progetti di grande complessità dettata da particolari condizioni urbane o da programmi eterogenei diviene fondamentale per il progetto definire una linea d’azione, una visione strategica che anticipa il progetto e che riesce a contenere una risposta articolata ad una domanda complessa. Questo ha portato, soprattutto negli ultimi anni, ad un grande interesse nei confronti di forme di rappresentazione che sappiano raccontare questa fase intermedia del progetto. I disegni sintetici, i modelli concettuali, i diagrammi ed i collages sono invece una risorsa come modi del linguaggio di architettura per descrivere in maniera concisa un concept e tradurre un’aspirazione progettuale. Il contributo vuole mostrare una linea di sperimentazione, condotta all’interno della didattica e della ricerca di architettura, che utilizza gli strumenti sintetici della rappresentazione per descrivere e comunicare il progetto. Lo strumento sintetico non è solo funzionale al racconto di architettura ma diventa fondamentale, soprattutto nella didattica, per l’impostazione a livello teorico-critico della strategia di progetto. La rappresentazione sintetica si traduce in un metaprogetto che contiene le aspirazioni progettuali sintetizzate. La rappresentazione sintetica descrive un’idea astratta che non è già progetto ma è la traccia di progetto che viene poi declinata e tradotta in azioni progettuali. La capacità degli strumenti sintetici di comunicare questioni teorico critiche e di visualizzarle in maniera astratta rafforza la risposta del progetto come atto critico nei confronti della complessità che attraverso la sintesi viene disgregata compresa e risolta nelle sue molteplici componenti.
La rappresentazione sintetica del progetto di architettura come strumento per la didattica e la ricerca
COMO Alessandra
;SMERAGLIUOLO PERROTTA
;
2021-01-01
Abstract
Il progetto è una risposta che è innanzitutto un atto critico. Ogni progetto racchiude la sua risposta all’interno di una linea di intervento che è più o meno svelata dal suo autore e che di solito è raccontata solo a posteriori, attraverso le parole, nella soluzione progettuale o attraverso la lettura dei disegni. In alcuni progetti di grande complessità dettata da particolari condizioni urbane o da programmi eterogenei diviene fondamentale per il progetto definire una linea d’azione, una visione strategica che anticipa il progetto e che riesce a contenere una risposta articolata ad una domanda complessa. Questo ha portato, soprattutto negli ultimi anni, ad un grande interesse nei confronti di forme di rappresentazione che sappiano raccontare questa fase intermedia del progetto. I disegni sintetici, i modelli concettuali, i diagrammi ed i collages sono invece una risorsa come modi del linguaggio di architettura per descrivere in maniera concisa un concept e tradurre un’aspirazione progettuale. Il contributo vuole mostrare una linea di sperimentazione, condotta all’interno della didattica e della ricerca di architettura, che utilizza gli strumenti sintetici della rappresentazione per descrivere e comunicare il progetto. Lo strumento sintetico non è solo funzionale al racconto di architettura ma diventa fondamentale, soprattutto nella didattica, per l’impostazione a livello teorico-critico della strategia di progetto. La rappresentazione sintetica si traduce in un metaprogetto che contiene le aspirazioni progettuali sintetizzate. La rappresentazione sintetica descrive un’idea astratta che non è già progetto ma è la traccia di progetto che viene poi declinata e tradotta in azioni progettuali. La capacità degli strumenti sintetici di comunicare questioni teorico critiche e di visualizzarle in maniera astratta rafforza la risposta del progetto come atto critico nei confronti della complessità che attraverso la sintesi viene disgregata compresa e risolta nelle sue molteplici componenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.