La pandemia ha mutato i modelli di consumo e di mobilità e ha incrementato in modo esponenziale l’utilizzazione delle nuove tecnologie. Le trasformazioni economico-sociali determinate dalla diffusione del Covid-19 e dalle relative misure di contenimento esigono una riformulazione dello spazio digitale orientata alla tutela dei diritti e delle condizioni di parità, nonché la responsabilizzazione dei gestori di marketplace. La recente normativa di provenienza europea, da un lato, ha sollecitato la cooperazione nell’ambito europeo; dall’altro ha consolidato il disegno della complementarietà tra sanzioni e rimedi a tutela dei consumatori.
Le modificazioni della tutela dei consumatori nel prisma della pandemia
Andrea Federico
2021-01-01
Abstract
La pandemia ha mutato i modelli di consumo e di mobilità e ha incrementato in modo esponenziale l’utilizzazione delle nuove tecnologie. Le trasformazioni economico-sociali determinate dalla diffusione del Covid-19 e dalle relative misure di contenimento esigono una riformulazione dello spazio digitale orientata alla tutela dei diritti e delle condizioni di parità, nonché la responsabilizzazione dei gestori di marketplace. La recente normativa di provenienza europea, da un lato, ha sollecitato la cooperazione nell’ambito europeo; dall’altro ha consolidato il disegno della complementarietà tra sanzioni e rimedi a tutela dei consumatori.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.