Il rapporto tra Enti pubblici e Terzo Settore viene interpretato secondo punti di osservazione in forte dicotomia: nel paradigma competitivo viene assimilato al modello tipico del mercato, secondo le regole previste dal Codice dei contratti; in senso opposto, nel paradigma cooperativo viene criticata fortemente l’omologazione delle relazioni tra Enti pubblici e Terzo Settore ai rapporti di mercato. Per quanto le peculiarità del Terzo Settore si specifichino per la diversificazione dei soggetti che al proprio interno si pongono come attori, per le forme organizzative eterogenee, sembra inevitabile che l’impatto sociale esprima la risposta dei beneficiari dell’attività posta in essere dagli Enti del Terzo Settore radicati sul territorio. In concreto l’efficacia del T.S. trova riscontro nell’espressione del welfare attivo che ha il suo fondamento nei principi fondamentali della Costituzione. Il decreto ministeriale sulla valutazione di impatto sociale del 23 luglio 2019 consente di innovare pratiche di relazioni fra PP.AA. ed ETS in cui, per la prima volta e sulla base del diritto positivo, ciò che rileva, prioritariamente, non è l’economicità dell’affidamento di un servizio, quanto l’impatto sociale generato sulla comunità di riferimento. La valutazione di impatto sociale è la rappresentazione plastica dello spessore della riforma del Terzo Settore, incentrata soprattutto sulla definizione del sistema dei rapporti tra PA ed ETS. Riaffermata la propria alterità tanto rispetto allo Stato quanto al mercato, il Terzo Settore si pone come soggetto centrale nella costruzione della democrazia sostanziale, infatti, per promuovere un welfare efficace, va mantenuta alta una tensione progettuale e valutativa, non strumentale ma funzionale al consolidamento e allo sviluppo dei sistemi di servizi.
Evoluzione del rapporto tra P.A. ed Enti del Terzo Settore nella dimensione partecipativa di matrice costituzionale
ANNA FORTUNATO
2020-01-01
Abstract
Il rapporto tra Enti pubblici e Terzo Settore viene interpretato secondo punti di osservazione in forte dicotomia: nel paradigma competitivo viene assimilato al modello tipico del mercato, secondo le regole previste dal Codice dei contratti; in senso opposto, nel paradigma cooperativo viene criticata fortemente l’omologazione delle relazioni tra Enti pubblici e Terzo Settore ai rapporti di mercato. Per quanto le peculiarità del Terzo Settore si specifichino per la diversificazione dei soggetti che al proprio interno si pongono come attori, per le forme organizzative eterogenee, sembra inevitabile che l’impatto sociale esprima la risposta dei beneficiari dell’attività posta in essere dagli Enti del Terzo Settore radicati sul territorio. In concreto l’efficacia del T.S. trova riscontro nell’espressione del welfare attivo che ha il suo fondamento nei principi fondamentali della Costituzione. Il decreto ministeriale sulla valutazione di impatto sociale del 23 luglio 2019 consente di innovare pratiche di relazioni fra PP.AA. ed ETS in cui, per la prima volta e sulla base del diritto positivo, ciò che rileva, prioritariamente, non è l’economicità dell’affidamento di un servizio, quanto l’impatto sociale generato sulla comunità di riferimento. La valutazione di impatto sociale è la rappresentazione plastica dello spessore della riforma del Terzo Settore, incentrata soprattutto sulla definizione del sistema dei rapporti tra PA ed ETS. Riaffermata la propria alterità tanto rispetto allo Stato quanto al mercato, il Terzo Settore si pone come soggetto centrale nella costruzione della democrazia sostanziale, infatti, per promuovere un welfare efficace, va mantenuta alta una tensione progettuale e valutativa, non strumentale ma funzionale al consolidamento e allo sviluppo dei sistemi di servizi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.