Questo lavoro affronta il problema della valutazione automatica di domande a risposta aperta. Questa tipologia di domande è di particolare interesse nella valutazione delle competenze, perché permette di richiedere allo studente di argomentare le proprie risposte. Qui presentiamo una proposta metodologica, che chiamiamo Domanda Semi-aperta Interattiva, che da un lato permette allo studente di redigere testi manipolando opportuni blocchi-parole resi disponibili in ambiente digitale e dall’altro permette di risalire in maniera automatica al testo costruito e quindi di progettarne la valutazione. Tale metodologia è applicabile alla valutazione di testi in qualsiasi ambito disciplinare. Ne descriviamo un’applicazione ad un caso di studio relativo a prove di valutazione INVALSI in matematica nella scuola secondaria di secondo grado.
Domande a risposta aperta e valutazione automatica in ambienti digitali: una proposta metodologica a partire dalla Matematica
Albano Giovannina
;
2020-01-01
Abstract
Questo lavoro affronta il problema della valutazione automatica di domande a risposta aperta. Questa tipologia di domande è di particolare interesse nella valutazione delle competenze, perché permette di richiedere allo studente di argomentare le proprie risposte. Qui presentiamo una proposta metodologica, che chiamiamo Domanda Semi-aperta Interattiva, che da un lato permette allo studente di redigere testi manipolando opportuni blocchi-parole resi disponibili in ambiente digitale e dall’altro permette di risalire in maniera automatica al testo costruito e quindi di progettarne la valutazione. Tale metodologia è applicabile alla valutazione di testi in qualsiasi ambito disciplinare. Ne descriviamo un’applicazione ad un caso di studio relativo a prove di valutazione INVALSI in matematica nella scuola secondaria di secondo grado.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.