Il contributo affronta le ripercussioni di ciò che la dottrina ha definito il grande lascito della Repubblica romana. Stiamo parlando della Costituzione della repubblica romana destinata a produrre effetti sorprendenti sul futuro degli assetti politico-istituzionali del (futuro) stato unitario e di diritto. Si tratta, senza dubbio, di un patrimonio che travalica i confini della penisola e incrocia la cultura giuridica europea alle prese, anch'essa, con le riforme di carattere sociale, economico, politico-istituzionale e giuridico.

Alle origini della laicità. L'esperienza della Costituzione della Repubblica romana (1849) e i suoi riflessi sugli assetti della nostra democrazia

Gianfranco Macrì
2021

Abstract

Il contributo affronta le ripercussioni di ciò che la dottrina ha definito il grande lascito della Repubblica romana. Stiamo parlando della Costituzione della repubblica romana destinata a produrre effetti sorprendenti sul futuro degli assetti politico-istituzionali del (futuro) stato unitario e di diritto. Si tratta, senza dubbio, di un patrimonio che travalica i confini della penisola e incrocia la cultura giuridica europea alle prese, anch'essa, con le riforme di carattere sociale, economico, politico-istituzionale e giuridico.
2021
978-88-498-6805-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4768388
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact