Il presente volume nasce dalla sinergia tra associazioni, istituzioni e ONG sviluppata nell’ambito della XVII settimana d’azione contro i razzismi, organizzata dall’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel testo sono riportate le trascrizioni delle relazioni tenute da docenti, militanti e practitioners che si occupano di richieste di protezione internazionale per motivi di identità sessuale durante il Convegno “I Have a Dream – Studi e strumenti per il lavoro con migranti LGBTI”. La prima sezione raccoglie gli interventi delle istituzioni a vari livelli e delle organizzazioni non governative, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, alla Regione, fino al Comune e dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati. Gli interventi sono intervallati da commenti e riflessioni critiche. La seconda sezione contiene gli studi e le ricerche sul tema delle migrazioni queer in vari settori scientifico-disciplinari, dal- la sociologia, all’antropologia al diritto. Pur affrontando il tema prevalentemente in relazione alle migrazioni forzate, quindi alle richieste di asilo, sono riportati anche i risultati di riflessioni teoriche ed evidenze empiriche su migranti di prima e seconda generazione, non necessariamente asilanti o rifugiati. Ogni saggio breve è corredato da quattro testi di riferimento bibliografico. Nella terza sezione sono riportate le relazioni di persone migranti LGBTIQ attiviste e di figure professionali che lavorano negli sportelli per richiedenti la protezione internazionale per motivi SOGIGESC.
Introduzione
Masullo Giuseppe
;
2021
Abstract
Il presente volume nasce dalla sinergia tra associazioni, istituzioni e ONG sviluppata nell’ambito della XVII settimana d’azione contro i razzismi, organizzata dall’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel testo sono riportate le trascrizioni delle relazioni tenute da docenti, militanti e practitioners che si occupano di richieste di protezione internazionale per motivi di identità sessuale durante il Convegno “I Have a Dream – Studi e strumenti per il lavoro con migranti LGBTI”. La prima sezione raccoglie gli interventi delle istituzioni a vari livelli e delle organizzazioni non governative, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, alla Regione, fino al Comune e dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati. Gli interventi sono intervallati da commenti e riflessioni critiche. La seconda sezione contiene gli studi e le ricerche sul tema delle migrazioni queer in vari settori scientifico-disciplinari, dal- la sociologia, all’antropologia al diritto. Pur affrontando il tema prevalentemente in relazione alle migrazioni forzate, quindi alle richieste di asilo, sono riportati anche i risultati di riflessioni teoriche ed evidenze empiriche su migranti di prima e seconda generazione, non necessariamente asilanti o rifugiati. Ogni saggio breve è corredato da quattro testi di riferimento bibliografico. Nella terza sezione sono riportate le relazioni di persone migranti LGBTIQ attiviste e di figure professionali che lavorano negli sportelli per richiedenti la protezione internazionale per motivi SOGIGESC.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.