Tra le attrici più versatili del panorama italiano, dopo la formazione con grandi nomi del teatro internazionale, Federica Fracassi fonda la compagnia Teatro Aperto, oggi Teatro i, insieme a Renzo Martinelli con il quale gestisce (anche con Francesca Garolla) l’omonimo spazio a Milano che costituisce un’autentica officina teatrale. A contatto con i linguaggi plurimi della scena, Federica crea un personale rapporto con l’arte dell’attore che attraversa le vie più imprevedibili della poesia, dell’immagine e del suono. Ne abbiamo parlato in un dialogo, generoso e appassionato, sul mestiere di attore: il suo ruolo sociale, i suoi rischi, la sua magia.

Lo spettacolo esplode in drammaturgie parallele

Annamaria Sapienza
2021

Abstract

Tra le attrici più versatili del panorama italiano, dopo la formazione con grandi nomi del teatro internazionale, Federica Fracassi fonda la compagnia Teatro Aperto, oggi Teatro i, insieme a Renzo Martinelli con il quale gestisce (anche con Francesca Garolla) l’omonimo spazio a Milano che costituisce un’autentica officina teatrale. A contatto con i linguaggi plurimi della scena, Federica crea un personale rapporto con l’arte dell’attore che attraversa le vie più imprevedibili della poesia, dell’immagine e del suono. Ne abbiamo parlato in un dialogo, generoso e appassionato, sul mestiere di attore: il suo ruolo sociale, i suoi rischi, la sua magia.
2021
9788831379410
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4773093
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact