In questa introduzione si cercherà, facendo riferimento ad alcune indagini sull’argomento, di fornire un approfondimento in merito alle due situazioni nazionali che abbiamo preso in esame in questa indagine, quella italiana e quella spagnola. Passeremo quindi a delineare sinteticamente il quadro degli studi sulla mobilità giovanile e su quella studentesca, che costituisce il referente più diretto per il nostro percorso di ricerca. In seguito ci dedicheremo a descrivere il percorso di ricerca da noi compiuto, che è basato essenzialmente su una online survey rivolta ad un campione non rappresentativo di studenti dal 3° anno in avanti, iscritti a corsi di studio di Scienze umane e sociali o di Scienze economiche e giuridiche, che vengono comunemente ritenuti al tempo stesso “deboli” dal punto di vista della ricerca del lavoro e tendenzialmente orientati a sbocchi a carattere locale o regionale. Nell’ultima sezione presenteremo sinteticamente i capitoli successivi del volume.
Introduzione. Giovani ed emigrazione qualificata nelle regioni alla periferia dell'Europa
Domenico Maddaloni
2021
Abstract
In questa introduzione si cercherà, facendo riferimento ad alcune indagini sull’argomento, di fornire un approfondimento in merito alle due situazioni nazionali che abbiamo preso in esame in questa indagine, quella italiana e quella spagnola. Passeremo quindi a delineare sinteticamente il quadro degli studi sulla mobilità giovanile e su quella studentesca, che costituisce il referente più diretto per il nostro percorso di ricerca. In seguito ci dedicheremo a descrivere il percorso di ricerca da noi compiuto, che è basato essenzialmente su una online survey rivolta ad un campione non rappresentativo di studenti dal 3° anno in avanti, iscritti a corsi di studio di Scienze umane e sociali o di Scienze economiche e giuridiche, che vengono comunemente ritenuti al tempo stesso “deboli” dal punto di vista della ricerca del lavoro e tendenzialmente orientati a sbocchi a carattere locale o regionale. Nell’ultima sezione presenteremo sinteticamente i capitoli successivi del volume.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.