la legislazione emergenziale si è occupata an- che del sistema bancario e in particolare dei finanziamenti alle PMI. I vari interventi normativi che si sono susseguiti, in rapida sequenza, hanno in gran parte ricalcato modelli già esistenti. I predetti interventi, se da un lato sono volti a sostenere l’iniziativa imprenditoriale (art. 41 Cost.) e ad attuare il principio di solidarietà (art. 2 Cost.), dall’altro lato si scontrano con la libertà di contrarre da parte degli istituti di credito e con il principio della sana e prudente gestione che caratterizza la loro attività. Imporre normativamente alle banche un obbligo di aderire ai sistemi di finanziamento comporterebbe dei problemi di legittimità costituzionale.
Finanziamenti bancari e Covid-19
Gianfranco Liace
2021
Abstract
la legislazione emergenziale si è occupata an- che del sistema bancario e in particolare dei finanziamenti alle PMI. I vari interventi normativi che si sono susseguiti, in rapida sequenza, hanno in gran parte ricalcato modelli già esistenti. I predetti interventi, se da un lato sono volti a sostenere l’iniziativa imprenditoriale (art. 41 Cost.) e ad attuare il principio di solidarietà (art. 2 Cost.), dall’altro lato si scontrano con la libertà di contrarre da parte degli istituti di credito e con il principio della sana e prudente gestione che caratterizza la loro attività. Imporre normativamente alle banche un obbligo di aderire ai sistemi di finanziamento comporterebbe dei problemi di legittimità costituzionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.