L’articolo si sofferma sul significato di una filosofia del pensiero puro nello snodo tra modernità, postmoderno e nuova modernità. In particolare prende in esame le riflessioni che Andrea Poma ha dedicato al postmoderno, individuando in esso due prospettive divergenti, che si manifestano nell’irrazionalismo dionisiaco di Deleuze e nel nuovo pensiero della differenza di Cohen. Nell’idealismo critico di Cohen e nel suo metodo della purezza, Poma rintraccia l’ultima tappa della filosofia del pensiero puro che trova i suoi maggiori rappresentanti in Platone, Leibniz e Kant. Il significato di tale filosofia in Cohen si comprende se si fa riferimento all’idealismo come vero realismo e alla verità come metodo. E, come ricorda Poma, il pensiero puro ha anche la caratteristica di opporre alla disperante e sprezzante ironia di un certo pensiero postmoderno l’allegria rispettosa dello humour.
Andrea Poma e la filosofia del pensiero puro
Cammarota Gian Paolo
2021
Abstract
L’articolo si sofferma sul significato di una filosofia del pensiero puro nello snodo tra modernità, postmoderno e nuova modernità. In particolare prende in esame le riflessioni che Andrea Poma ha dedicato al postmoderno, individuando in esso due prospettive divergenti, che si manifestano nell’irrazionalismo dionisiaco di Deleuze e nel nuovo pensiero della differenza di Cohen. Nell’idealismo critico di Cohen e nel suo metodo della purezza, Poma rintraccia l’ultima tappa della filosofia del pensiero puro che trova i suoi maggiori rappresentanti in Platone, Leibniz e Kant. Il significato di tale filosofia in Cohen si comprende se si fa riferimento all’idealismo come vero realismo e alla verità come metodo. E, come ricorda Poma, il pensiero puro ha anche la caratteristica di opporre alla disperante e sprezzante ironia di un certo pensiero postmoderno l’allegria rispettosa dello humour.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.