Il saggio affronta la natura dell'impegno educativo di Giuseppe Parini tra letteratura, arte retorica, filosofia e arti figurative, evidenziandone alcune peculiarità connaturate alla sua personalità intellettuale e creativa, e al contempo esplorando gli intensi rapporti da lui intrattenuti da un lato con l'estetica, dall'altro con le teorie pedagogiche del XVIII secolo.

Un legislatore artistico nella comunità degli uomini. Note sull'estetica e la pedagogia di Parini

Riccardo Donati
2021

Abstract

Il saggio affronta la natura dell'impegno educativo di Giuseppe Parini tra letteratura, arte retorica, filosofia e arti figurative, evidenziandone alcune peculiarità connaturate alla sua personalità intellettuale e creativa, e al contempo esplorando gli intensi rapporti da lui intrattenuti da un lato con l'estetica, dall'altro con le teorie pedagogiche del XVIII secolo.
2021
978-88-222-6793-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4775223
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact