Il saggio è una descrizione dell’attuale condizione storico-spirituale della magistratura italiana. Tale condizione è problematica e questa problematicità può essere sintetizzata in una ragione: la mancanza di una ideologia. Solitamente si afferma che indipendenza e imparzialità della magistratura sono incompatibili con l’ideologia. Tuttavia, il saggio dimostra che: 1. la dimensione ideologica è ineliminabile nell’esercizio della funzione giurisdizionale; 2. per un buon lasso di tempo dopo l’entrata in vigore della Costituzione repubblicana la giurisdizione ha conosciuto questa dimensione; 3. a partire grosso modo dagli anni Novanta in poi del ’900, essa si sia rarefatta al punto da costituire un problema.

Magistratura

Bisogni, Giovanni
2021

Abstract

Il saggio è una descrizione dell’attuale condizione storico-spirituale della magistratura italiana. Tale condizione è problematica e questa problematicità può essere sintetizzata in una ragione: la mancanza di una ideologia. Solitamente si afferma che indipendenza e imparzialità della magistratura sono incompatibili con l’ideologia. Tuttavia, il saggio dimostra che: 1. la dimensione ideologica è ineliminabile nell’esercizio della funzione giurisdizionale; 2. per un buon lasso di tempo dopo l’entrata in vigore della Costituzione repubblicana la giurisdizione ha conosciuto questa dimensione; 3. a partire grosso modo dagli anni Novanta in poi del ’900, essa si sia rarefatta al punto da costituire un problema.
2021
9791280753007
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4776922
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact