Il lavoro indaga il ruolo svolto dai feedback (valutazione, ranking) nelle dinamiche di polarizzazione selettiva che da alcuni anni interessano il sistema universitario italiano. L’obiettivo è quello di valutare se e in che misura la crescita dei divari territoriali sia stata influenzata dall’adozione di meccanismi valutativi techno-driven, incentrati cioè sull’utilizzo performativo di indicatori numerici scarsamente territorializzati, indicatori che premiano l’eccellenza indipendentemente dal contesto e dalle condizioni di partenza.

Feedback University” Il peso della valutazione e dei ranking sul ridisegno della geografia universitaria italiana

Giorgia Iovino
2021

Abstract

Il lavoro indaga il ruolo svolto dai feedback (valutazione, ranking) nelle dinamiche di polarizzazione selettiva che da alcuni anni interessano il sistema universitario italiano. L’obiettivo è quello di valutare se e in che misura la crescita dei divari territoriali sia stata influenzata dall’adozione di meccanismi valutativi techno-driven, incentrati cioè sull’utilizzo performativo di indicatori numerici scarsamente territorializzati, indicatori che premiano l’eccellenza indipendentemente dal contesto e dalle condizioni di partenza.
2021
978-88-90892684
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4777012
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact