Tra i finali che si ritrovano nelle opere di cinema e nei racconti filmici, quali hanno la proprietà di rappresentare (quindi, definire) una generazione? Quali finali la sanno raccontare e ne colgono gli orizzonti, le visioni puntate alle incognite fra vita e morte? Fra destino e senso? Il saggio di Frezza risponde a tali interrogativi attraverso una densa analisi dei finali generazionali/epocali nel cinema occidentale dagli Anni Trenta all'ultimo Novecento, rilevando come tali finali possano mostrare il fitto intreccio fra contesto socio-culturale del tempo, emergenza di habitus comportamentali e soggettivanti, mutamento delle forme espressive del cinema in relazione con il cambiamento delle diverse culture e generazioni.
The End: finali di film e immaginari generazionali
Frezza, Gino
2021
Abstract
Tra i finali che si ritrovano nelle opere di cinema e nei racconti filmici, quali hanno la proprietà di rappresentare (quindi, definire) una generazione? Quali finali la sanno raccontare e ne colgono gli orizzonti, le visioni puntate alle incognite fra vita e morte? Fra destino e senso? Il saggio di Frezza risponde a tali interrogativi attraverso una densa analisi dei finali generazionali/epocali nel cinema occidentale dagli Anni Trenta all'ultimo Novecento, rilevando come tali finali possano mostrare il fitto intreccio fra contesto socio-culturale del tempo, emergenza di habitus comportamentali e soggettivanti, mutamento delle forme espressive del cinema in relazione con il cambiamento delle diverse culture e generazioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.