Lo sviluppo dell'economia monetaria determina presto diversi tentativi di imporre una "moneta unica": dalla dracma attica della lega ateniese al "solidus" costantiniano. In questo contesto, la dicotomia fra l'ammirazione per il denaro, con la fiducia nella stabilità e nell'autorità delle emissioni, e la diffidenza verso la ricchezza, che non dà la felicità e rende malvagi, percorre tutta la letteratura antica ed è confermata dall'analisi semantica dei concetti di denaro, di ricchezza, di povertà.
Moneta mercanti banchieri. I precedenti greci e romani dell'Euro, Atti del convegno internazionale, Cividale del Friuli, 26-28 settembre 2002
URSO G
2003-01-01
Abstract
Lo sviluppo dell'economia monetaria determina presto diversi tentativi di imporre una "moneta unica": dalla dracma attica della lega ateniese al "solidus" costantiniano. In questo contesto, la dicotomia fra l'ammirazione per il denaro, con la fiducia nella stabilità e nell'autorità delle emissioni, e la diffidenza verso la ricchezza, che non dà la felicità e rende malvagi, percorre tutta la letteratura antica ed è confermata dall'analisi semantica dei concetti di denaro, di ricchezza, di povertà.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.