Il saggio analizza le potenzialità autodisciplinanti che le diverse soggettività, presenti nello spazio globale, possono sperimentare per governare i problemi pratici della laicità (e della libertà religiosa), e che richiedono la necessità di introdurre nel sistema giuridico di riferimento strumenti idonei capaci di generare opportunità per tutti e regole chiare sulle negoziazioni tra soggetti e formazioni sociali.
I nuovi confini del diritto pubblico interculturale. Le ragioni a favore di una laicità mite
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
MACRI' GIANFRANCO
			2022
Abstract
Il saggio analizza le potenzialità autodisciplinanti che le diverse soggettività, presenti nello spazio globale, possono sperimentare per governare i problemi pratici della laicità (e della libertà religiosa), e che richiedono la necessità di introdurre nel sistema giuridico di riferimento strumenti idonei capaci di generare opportunità per tutti e regole chiare sulle negoziazioni tra soggetti e formazioni sociali.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


