Mariadomenica Lo Nostro è l'autrice dell'APPARATO PARATESTUALE NOTE E VERBI, dello SCHEDA TIPOGRAFICA FRANCESE-ITALIANO e ITALIANO-FRANCIA, dell'organizzazione delle ASSOCIAZIONI E dei PROVERBI (cfr. introduzione Tomo I, p. 43, Tomo III, p. 34). Nella fattispecie ha redatto le 1903 "NOTE" della sezione francese-italiano (531 note lessiculturali; 440 note falsi amici; 397 note omofoni; 36 note falsi omofoni; 1 nota omografi e omofoni; 362 note d'uso; 140 note grammaticali; 6 note ortografiche) e le 606 "REMARQUES" nella sezione italiano-francese (60 Remarques lexicuturelles; 251 Remarques faux-amis; 14 Remarques homophones; 149 Remarques faux-homophones; 16 Remarques faux-amis et homophones; 18 Remarques d’emploi; 22 Remarques grammaticales; 76 Remarques syntaxiques) oltre a curare la loro organizzazione e revisione (cfr. introduzione Volume I: p. 43, Volume III, p. 35). Ha altresì curato l’introduzione e la presentazione delle regole riguardanti la riforma dell'ORTOGRAFIA (Volume I: p. 45-66; Volume III: p 37-39), la scelta, l’organizzazione e la concezione tipografica delle Tavole DEI VERBI (Volume I, p. 68-116; Volume III: 40-104), delle ILLUSTRAZIONI: TIPOLOGIA E NOMENCLATURA (Volume III 182-225).
NOUVEAU DICTIONNAIRE GÉNÉRAL BILINGUE FRANÇAIS - ITALIEN / ITALIEN - FRANÇAIS
Mariadomenica Lo Nostro
2020
Abstract
Mariadomenica Lo Nostro è l'autrice dell'APPARATO PARATESTUALE NOTE E VERBI, dello SCHEDA TIPOGRAFICA FRANCESE-ITALIANO e ITALIANO-FRANCIA, dell'organizzazione delle ASSOCIAZIONI E dei PROVERBI (cfr. introduzione Tomo I, p. 43, Tomo III, p. 34). Nella fattispecie ha redatto le 1903 "NOTE" della sezione francese-italiano (531 note lessiculturali; 440 note falsi amici; 397 note omofoni; 36 note falsi omofoni; 1 nota omografi e omofoni; 362 note d'uso; 140 note grammaticali; 6 note ortografiche) e le 606 "REMARQUES" nella sezione italiano-francese (60 Remarques lexicuturelles; 251 Remarques faux-amis; 14 Remarques homophones; 149 Remarques faux-homophones; 16 Remarques faux-amis et homophones; 18 Remarques d’emploi; 22 Remarques grammaticales; 76 Remarques syntaxiques) oltre a curare la loro organizzazione e revisione (cfr. introduzione Volume I: p. 43, Volume III, p. 35). Ha altresì curato l’introduzione e la presentazione delle regole riguardanti la riforma dell'ORTOGRAFIA (Volume I: p. 45-66; Volume III: p 37-39), la scelta, l’organizzazione e la concezione tipografica delle Tavole DEI VERBI (Volume I, p. 68-116; Volume III: 40-104), delle ILLUSTRAZIONI: TIPOLOGIA E NOMENCLATURA (Volume III 182-225).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.