Il saggio esamina in un'ottica di lungo periodo il significato del concetto di sicurezza, che non può essere limitato ad una esclusiva lettura strategico-militare. Accanto ad essa, infatti, si sono sempre sviluppate forme di relazione e di cooperazione tra i popoli e idee di security basate sul reciproco rispetto tra gli Stati.
Le radici della sicurezza al tempo delle paure: uomini, comunità, Stati e mentalità in età moderna e contemporanea
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Giuseppe FoscariMembro del Collaboration Group
			2021
Abstract
Il saggio esamina in un'ottica di lungo periodo il significato del concetto di sicurezza, che non può essere limitato ad una esclusiva lettura strategico-militare. Accanto ad essa, infatti, si sono sempre sviluppate forme di relazione e di cooperazione tra i popoli e idee di security basate sul reciproco rispetto tra gli Stati.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


