A partire dalla Tenuta di Zambra, ambito territoriale storicamente ben definito della Campagna di Roma, attraverso fonti documentarie storiche e cartografiche, gli autori ricostruiscono, avvalendosi della metodologia GECOAGRI LANDITALY e dei GIS, le trasformazioni del paesaggio rurale che da tenuta diventa podere la cui parcellizzazione determina processi di polverizzazione e rifunzionalizzazione. Il paesaggio rurale di Zambra nonostante la CEP registra negli ultimi decenni cambiamenti di uso del suolo, cementificazione e diminuzione della superficie agricola. Processi che compromettono i valori ambientali, culturali ed economici di questo lembo di terra che in quanto paesaggio rurale della vita quotidiana doveva essere tutelato, valorizzato e salvaguardato.
La tenuta di Zambra nell’agro romano oltre la Convenzione Europea del Paesaggio. Un’analisi geografica a scala locale
De Felice, Pierluigi
;
2021
Abstract
A partire dalla Tenuta di Zambra, ambito territoriale storicamente ben definito della Campagna di Roma, attraverso fonti documentarie storiche e cartografiche, gli autori ricostruiscono, avvalendosi della metodologia GECOAGRI LANDITALY e dei GIS, le trasformazioni del paesaggio rurale che da tenuta diventa podere la cui parcellizzazione determina processi di polverizzazione e rifunzionalizzazione. Il paesaggio rurale di Zambra nonostante la CEP registra negli ultimi decenni cambiamenti di uso del suolo, cementificazione e diminuzione della superficie agricola. Processi che compromettono i valori ambientali, culturali ed economici di questo lembo di terra che in quanto paesaggio rurale della vita quotidiana doveva essere tutelato, valorizzato e salvaguardato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.