Lo scritto analizza il testo della dir. UE 633/2019 in relazione alla disciplina ex art. 62, d.l. n. 1 del 2012, focalizzandosi su taluni nodi problematici come l’apprezzabile disparità di potere di mercato e la mancata previsione del divieto di pratiche commerciali sleali. La parte conclusiva è dedicata alle riflessioni sul ruolo attivo degli operatori verso una filiera equa e trasparente e al fenomeno delle aste online al doppio ribasso. Riflessioni conclusive.
Filiera agroalimentare e relazioni contrattuali. Pratiche commerciali scorrette in agricoltura alla luce della recente direttiva europea
IMBRENDA MARIASSUNTA
2021
Abstract
Lo scritto analizza il testo della dir. UE 633/2019 in relazione alla disciplina ex art. 62, d.l. n. 1 del 2012, focalizzandosi su taluni nodi problematici come l’apprezzabile disparità di potere di mercato e la mancata previsione del divieto di pratiche commerciali sleali. La parte conclusiva è dedicata alle riflessioni sul ruolo attivo degli operatori verso una filiera equa e trasparente e al fenomeno delle aste online al doppio ribasso. Riflessioni conclusive.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.