L’articolo si occupa di descrivere le differenti tipologie di figure che possono farsi risalire alla concorrenza sleale, intese tutte come limiti alla libertà di iniziativa economica dell’imprenditore, che il Legislatore provvede a reprimere con una vasta gamma di strumenti, anche allorché si tratti di atti di concorrenza sleale attuati attraverso condotte confusive.
LA CONCORRENZA SLEALE
Bruno Meoli
2021-01-01
Abstract
L’articolo si occupa di descrivere le differenti tipologie di figure che possono farsi risalire alla concorrenza sleale, intese tutte come limiti alla libertà di iniziativa economica dell’imprenditore, che il Legislatore provvede a reprimere con una vasta gamma di strumenti, anche allorché si tratti di atti di concorrenza sleale attuati attraverso condotte confusive.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.