L'articolo analizza l'esperienza delle compagnie teatrali Putéca Celidònia e Manovalanza nel carcere minorile di Nisida attraverso la tappa del progetto "Per aspera ad astra" coordinata da Armando Punzo con numerose case di reclusione italiane. Le fasi del laboratorio, le metodologie utilizzate e i risultati ottenuti sono alla base di una riflessione su un particolare tipo di teatro educativo e sociale nel quale la scena diventa pratica, spazio mentale, proiezione creativa all'insegna della scoperta di una nuova relazione tra gli individui..
Per aspera ad astra...semper!
ANNAMARIA SAPIENZA
2022
Abstract
L'articolo analizza l'esperienza delle compagnie teatrali Putéca Celidònia e Manovalanza nel carcere minorile di Nisida attraverso la tappa del progetto "Per aspera ad astra" coordinata da Armando Punzo con numerose case di reclusione italiane. Le fasi del laboratorio, le metodologie utilizzate e i risultati ottenuti sono alla base di una riflessione su un particolare tipo di teatro educativo e sociale nel quale la scena diventa pratica, spazio mentale, proiezione creativa all'insegna della scoperta di una nuova relazione tra gli individui..File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.