Gli Autori, consapevoli dell’importante valore euristico delle fonte documentarie e del ruolo unico e prezioso che l’iconografia cartografica storica assume per la ricostruzione del paesaggio agrario italiano del Novecento, oggi in larga parte eroso dal tempo e dall’uomo, propongono una accurata selezione di immagini cartografiche scelte dalle Serie IGM (Serie 25; 25 DB; 25 V; 50; 50 L; 100V), utili non soltanto a conoscere strutture insediative, organizzative, economico-sociali e culturali del passato, ma anche a riscoprire quel tessuto paesaggistico, oggi ammirato e invidiato a scala planetaria, purtroppo e in troppi casi eroso e a rischio di estinzione, sul quale ogni intervento di recupero e/o di valorizzazione potrà e dovrà essere programmato solo a partire e grazie alla documentazione storico-cartografica di cui disponiamo.
La storia dell’agricoltura e del paesaggio rurale italiano nelle fonti cartografiche del XX secolo
Pierluigi, De Felice
2019
Abstract
Gli Autori, consapevoli dell’importante valore euristico delle fonte documentarie e del ruolo unico e prezioso che l’iconografia cartografica storica assume per la ricostruzione del paesaggio agrario italiano del Novecento, oggi in larga parte eroso dal tempo e dall’uomo, propongono una accurata selezione di immagini cartografiche scelte dalle Serie IGM (Serie 25; 25 DB; 25 V; 50; 50 L; 100V), utili non soltanto a conoscere strutture insediative, organizzative, economico-sociali e culturali del passato, ma anche a riscoprire quel tessuto paesaggistico, oggi ammirato e invidiato a scala planetaria, purtroppo e in troppi casi eroso e a rischio di estinzione, sul quale ogni intervento di recupero e/o di valorizzazione potrà e dovrà essere programmato solo a partire e grazie alla documentazione storico-cartografica di cui disponiamo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.