La sociologia ha a lungo trascurato il ruolo delle emozioni nell’agire sociale: l’uomo era tale in quanto essere razionale, capace di agire ed orientarsi a partire da un contesto sociale dato. Questa prospettiva ricalca la visione razionalistica propria del pensiero occidentale1 . Emozione e ragione, pathos e logos, sono stati storicamente distinti, come elementi inconciliabili ed alternativi. Il pathos offusca la ragione, il logos controlla la “pulsione”. La ragione è stata da sempre considerata la parte nobile dell’individuo, che poteva essere solo sporcata, indebolita, disturbata, deviata da eventuali elementi emozionali. .
Per una sociologia della gioia
taddei lucianaMethodology
;paolo diana
Conceptualization
2022
Abstract
La sociologia ha a lungo trascurato il ruolo delle emozioni nell’agire sociale: l’uomo era tale in quanto essere razionale, capace di agire ed orientarsi a partire da un contesto sociale dato. Questa prospettiva ricalca la visione razionalistica propria del pensiero occidentale1 . Emozione e ragione, pathos e logos, sono stati storicamente distinti, come elementi inconciliabili ed alternativi. Il pathos offusca la ragione, il logos controlla la “pulsione”. La ragione è stata da sempre considerata la parte nobile dell’individuo, che poteva essere solo sporcata, indebolita, disturbata, deviata da eventuali elementi emozionali. .I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.