The author delineates for the first time the relationship between the reliquaries of Saints Peter and Paul in the tabernacle of the Basilica of St. John Lateran and the surrounding environment and in particular with the apsidal mosaics, highlighting the dialogue of meanings between the Sacred Hosts and the image of Christ in the clouds. Also attributed to Cesare Nebbia is the so-called "Rotolo della Lupa" representing the theft of the precious stones from the ancient Lateran reliquaries and the punishment of the three thieves, thus ending a long-standing debate on the autography of the drawings.

L'autore delinea per la prima volta il rapporto tra i reliquiari dei Santi Pietro e Paolo del tabernacolo della Basilica di San Giovanni in Laterano e l'ambiente circostante e in particolare con i mosaici absidali, evidenziando il dialogo di significati tra le Sacre Custodie e l'immagine del Cristo tra le nubi. Inoltre è attribuito a Cesare Nebbia il cosiddetto Rotolo della Lupa riproducente il furto delle pietre preziose degli antichi reliquiari lateranensi e il castigo dei tre ladri, dando così fine ad un dibattito annoso sull'autografia dei disegni.

Santi in prigione. I reliquiari dei santi Pietro e Paolo nella Basilica Lateranense e una proposta per Cesare Nebbia autore del rotolo della Lupa simbolo di Giustizia

Adriano Amendola
2022

Abstract

The author delineates for the first time the relationship between the reliquaries of Saints Peter and Paul in the tabernacle of the Basilica of St. John Lateran and the surrounding environment and in particular with the apsidal mosaics, highlighting the dialogue of meanings between the Sacred Hosts and the image of Christ in the clouds. Also attributed to Cesare Nebbia is the so-called "Rotolo della Lupa" representing the theft of the precious stones from the ancient Lateran reliquaries and the punishment of the three thieves, thus ending a long-standing debate on the autography of the drawings.
2022
978-88-6557-526-0
L'autore delinea per la prima volta il rapporto tra i reliquiari dei Santi Pietro e Paolo del tabernacolo della Basilica di San Giovanni in Laterano e l'ambiente circostante e in particolare con i mosaici absidali, evidenziando il dialogo di significati tra le Sacre Custodie e l'immagine del Cristo tra le nubi. Inoltre è attribuito a Cesare Nebbia il cosiddetto Rotolo della Lupa riproducente il furto delle pietre preziose degli antichi reliquiari lateranensi e il castigo dei tre ladri, dando così fine ad un dibattito annoso sull'autografia dei disegni.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4798409
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact