Il lavoro intende mettere in luce le fondamentali differenze tra la concezione ontologica di Severino e quella parmenidea fondata su una ferrea e rigorosa logica. Quest'ultima rende manifesta la frattura, in se stessa non ricomponibile, tra il pensiero puro e la dimensione fenomenica della molteplicità e della differenza.

L’essere dell’eón e la negazione della differenza in Parmenide: alcune considerazioni in margine a Oltre il linguaggio di Emanuele Severino,

Michele Abbate
2022

Abstract

Il lavoro intende mettere in luce le fondamentali differenze tra la concezione ontologica di Severino e quella parmenidea fondata su una ferrea e rigorosa logica. Quest'ultima rende manifesta la frattura, in se stessa non ricomponibile, tra il pensiero puro e la dimensione fenomenica della molteplicità e della differenza.
2022
978-88-6938-300-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4798870
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact