Il gruppo di lavoro afferente al Sigot, adottando la metodologia proposta dai coordinatori del Progetto, ha analizzato la situazione della Campania. Dal punto di vista degli obiettivi, si è tentato di rappresentare il fenomeno epidemiologico, relativamente all’andamento diacronico, alla consistenza e alla diffusione dei contagi, e, contestualmente, di metterlo a confronto con situazioni e specificità territoriali al fine di dare evidenza a possibili visioni di mapping riflessivo. La logica del confronto è stata sorretta dalla individuazione di condizioni geografiche che abbiano potuto, in alcuni casi, favorire il contagio e, in altri, mitigare la diffusione del virus. Ne è derivato il tentativo di delineare, sinteticamente ma in modo sistemico, la presenza di logiche di reticolarità/prossimità nella dinamica di diffusione del fenomeno epidemiologico.

Il sistema territoriale campano di fronte al Covid-19

Teresa Amodio;Silvia Siniscalchi
2022

Abstract

Il gruppo di lavoro afferente al Sigot, adottando la metodologia proposta dai coordinatori del Progetto, ha analizzato la situazione della Campania. Dal punto di vista degli obiettivi, si è tentato di rappresentare il fenomeno epidemiologico, relativamente all’andamento diacronico, alla consistenza e alla diffusione dei contagi, e, contestualmente, di metterlo a confronto con situazioni e specificità territoriali al fine di dare evidenza a possibili visioni di mapping riflessivo. La logica del confronto è stata sorretta dalla individuazione di condizioni geografiche che abbiano potuto, in alcuni casi, favorire il contagio e, in altri, mitigare la diffusione del virus. Ne è derivato il tentativo di delineare, sinteticamente ma in modo sistemico, la presenza di logiche di reticolarità/prossimità nella dinamica di diffusione del fenomeno epidemiologico.
2022
978-88-942641-4-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4801352
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact