In questa introduzione forniremo innanzitutto una breve analisi dei contorni demografici dell’emigrazione italiana a Bogotá oggi, in maniera da collocare la nostra ricerca nel contesto più appropriato, quello di un’esplorazione dedicata a un fenomeno di ampiezza demografica più limitata – se considerato in relazione alla mobilità degli italiani verso i Paesi più sviluppati del mondo o le “città globali” – ma che, subito prima dell’epidemia di Covid-19, appariva in crescita, segnando una novità nel panorama delle migrazioni italiane nei Paesi dell’America Latina. Dopo avere descritto i connotati essenziali del processo di ricerca, ci dedicheremo successivamente a un’analisi delle caratteristiche sociodemografiche del gruppo degli intervistati, soprattutto allo scopo di evidenziare la molteplicità dei percorsi e delle condizioni migratorie che siamo riusciti a cogliere attraverso l’indagine di campo. Infine, presenteremo il percorso che proponiamo ai lettori, riassumendo i contenuti di ciascuno dei capitoli successivi.
Introduzione
Domenico Maddaloni
2022-01-01
Abstract
In questa introduzione forniremo innanzitutto una breve analisi dei contorni demografici dell’emigrazione italiana a Bogotá oggi, in maniera da collocare la nostra ricerca nel contesto più appropriato, quello di un’esplorazione dedicata a un fenomeno di ampiezza demografica più limitata – se considerato in relazione alla mobilità degli italiani verso i Paesi più sviluppati del mondo o le “città globali” – ma che, subito prima dell’epidemia di Covid-19, appariva in crescita, segnando una novità nel panorama delle migrazioni italiane nei Paesi dell’America Latina. Dopo avere descritto i connotati essenziali del processo di ricerca, ci dedicheremo successivamente a un’analisi delle caratteristiche sociodemografiche del gruppo degli intervistati, soprattutto allo scopo di evidenziare la molteplicità dei percorsi e delle condizioni migratorie che siamo riusciti a cogliere attraverso l’indagine di campo. Infine, presenteremo il percorso che proponiamo ai lettori, riassumendo i contenuti di ciascuno dei capitoli successivi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.