La vulnerabilità mostrata dall’Europa alla crisi economica, partita dall’America nel 2008 nell’ambito del settore privato ma successivamente allargatasi a quello del debito sovrano , ha fatto emergere una serie di profili critici nella stabilizzazione del mercato unico, che hanno indotto le istituzioni europee a reagire tramite l’adozione di misure rivolte ai Paesi membri, soprattutto quelli con le finanze più compromesse, onde favorirne il rientro nei parametri di Maastricht. Pertanto, in linea generale, lo scritto si sofferma ad esaminare il percorso di implementazione dello strumentario anti crisi a disposizione dell’U.E., che ha preso le mosse dalla costituzione del MES e dall’intervento non convenzionale della BCE, unitamente all’adozione dei meccanismi di sostegno ai Paesi in difficoltà, come ad esempio i “sovereign bond-backed securities”.
Le crisi del debito sovrano e i nuovi profili della governance economica e monetaria dell’Unione europea
Annalisa Di Giovanni;
2020-01-01
Abstract
La vulnerabilità mostrata dall’Europa alla crisi economica, partita dall’America nel 2008 nell’ambito del settore privato ma successivamente allargatasi a quello del debito sovrano , ha fatto emergere una serie di profili critici nella stabilizzazione del mercato unico, che hanno indotto le istituzioni europee a reagire tramite l’adozione di misure rivolte ai Paesi membri, soprattutto quelli con le finanze più compromesse, onde favorirne il rientro nei parametri di Maastricht. Pertanto, in linea generale, lo scritto si sofferma ad esaminare il percorso di implementazione dello strumentario anti crisi a disposizione dell’U.E., che ha preso le mosse dalla costituzione del MES e dall’intervento non convenzionale della BCE, unitamente all’adozione dei meccanismi di sostegno ai Paesi in difficoltà, come ad esempio i “sovereign bond-backed securities”.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.