Il contributo presenta tre spunti, provenienti dal pensiero tardo-antico e alto-medievale, che possano operare un confronto fra la speculazione di quest'epoca e quella di Emanuele Severino, con riferimenti ad Agostino d'Ippona, Severino Boezio, e i cosiddetti 'anti-dialettici' dell'XI secolo, in particolare Pier Damiani.
Tre suggestioni tardoantiche e altomedievali su Oltre il linguaggio
Renato de Filippis
2022
Abstract
Il contributo presenta tre spunti, provenienti dal pensiero tardo-antico e alto-medievale, che possano operare un confronto fra la speculazione di quest'epoca e quella di Emanuele Severino, con riferimenti ad Agostino d'Ippona, Severino Boezio, e i cosiddetti 'anti-dialettici' dell'XI secolo, in particolare Pier Damiani.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.