Il secondo Cinquecento è caratterizzato dalla tendenza centralizzatrice della Chiesa Romana che si esprime attraverso il potenziamento di organismi e sistemi di emanazione pontificia. La riorganizzazione dell’Inquisizione e la progressiva estensione delle sue competenze si muovono in questa direzione, al fine di garantire il controllo dell’ortodossia, preservare la purezza delle comunità, reprimere pericolose devianze. L’esigenza di operare con rapidità ed efficacia conduce all’adozione di procedure controverse e deprecabili, che spesso si modellano sugli esecrati metodi dell’Inquisizione spagnola, suscitando proteste e agitazioni. Il pontificato di Pio V manifesta con evidenza il fervore nella repressione dei reati di fede, concorrendo emblematicamente all’affermazione del clima controriformistico, in cui gli interessi dello Stato e quelli della Chiesa convergono verso il disciplinamento di sudditi e fedeli per arginare il dissenso, impedire l’errore, punire la disobbedienza rispetto alla legge divina e umana.
Chiesa, peccato e peccatori nella prima età moderna: reati di fede e percorsi inquisitoriali
Maria Anna Noto
2022-01-01
Abstract
Il secondo Cinquecento è caratterizzato dalla tendenza centralizzatrice della Chiesa Romana che si esprime attraverso il potenziamento di organismi e sistemi di emanazione pontificia. La riorganizzazione dell’Inquisizione e la progressiva estensione delle sue competenze si muovono in questa direzione, al fine di garantire il controllo dell’ortodossia, preservare la purezza delle comunità, reprimere pericolose devianze. L’esigenza di operare con rapidità ed efficacia conduce all’adozione di procedure controverse e deprecabili, che spesso si modellano sugli esecrati metodi dell’Inquisizione spagnola, suscitando proteste e agitazioni. Il pontificato di Pio V manifesta con evidenza il fervore nella repressione dei reati di fede, concorrendo emblematicamente all’affermazione del clima controriformistico, in cui gli interessi dello Stato e quelli della Chiesa convergono verso il disciplinamento di sudditi e fedeli per arginare il dissenso, impedire l’errore, punire la disobbedienza rispetto alla legge divina e umana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.