La storia tragica della Spagna culminata nella guerra civile (1936-1939) e nel perdurare della lunga dittatura franchista fino agli anni ’70 ha impresso alle traiettorie filosofiche di molti autori (tra questi, Ortega Y Gasset, Julián Marías, Maria Zambrano) l’urgenza di misurarsi coi problemi concreti della vita e della storia. Non c’è dubbio che il dramma esistenziale dell’esperienza dell’esilio repubblicano ha impresso un moto copernicano al pensiero spagnolo che impregnandosi di letteratura e di poesia si è rimodellato anche nel vivo delle pratiche artistico-letterarie.
Per un sapere del deserto nell’abbandono dell’esilio
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Tarantino Stefania
			2021
Abstract
La storia tragica della Spagna culminata nella guerra civile (1936-1939) e nel perdurare della lunga dittatura franchista fino agli anni ’70 ha impresso alle traiettorie filosofiche di molti autori (tra questi, Ortega Y Gasset, Julián Marías, Maria Zambrano) l’urgenza di misurarsi coi problemi concreti della vita e della storia. Non c’è dubbio che il dramma esistenziale dell’esperienza dell’esilio repubblicano ha impresso un moto copernicano al pensiero spagnolo che impregnandosi di letteratura e di poesia si è rimodellato anche nel vivo delle pratiche artistico-letterarie.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


