Il volume indaga, come evoca il titolo, il potere invisibile delle donne nel mito e nella storia, ieri e oggi, secondo le prospettive di genere come chiave interpretativa di ambiti disciplinari e contesti storici e simbolici diversi. Una prospettiva storico politica volta a individuare le forme di esclusione e di controllo delle donne in comunità antiche e moderne. L'impostazione è prevalentemente teoretica in cui il problema dell'identità femminile si concentra sul fenomeno dell'erosione del potere della coscienza e infine una prospettiva filosofica e psicologica che analizza gli effetti prodotti dagli eccessi di desiderio nella costituzione di modelli fondanti l'immagine del femminile e il conflitto tra i sessi.

La potenza del pensiero in María Zambrano

Stefania Tarantino
2002

Abstract

Il volume indaga, come evoca il titolo, il potere invisibile delle donne nel mito e nella storia, ieri e oggi, secondo le prospettive di genere come chiave interpretativa di ambiti disciplinari e contesti storici e simbolici diversi. Una prospettiva storico politica volta a individuare le forme di esclusione e di controllo delle donne in comunità antiche e moderne. L'impostazione è prevalentemente teoretica in cui il problema dell'identità femminile si concentra sul fenomeno dell'erosione del potere della coscienza e infine una prospettiva filosofica e psicologica che analizza gli effetti prodotti dagli eccessi di desiderio nella costituzione di modelli fondanti l'immagine del femminile e il conflitto tra i sessi.
2002
88-86358-68-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4810373
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact