All'interno del piano di ricerca del volume, che ha per oggetto i percorsi di formazione e reclutamento politico della classe parlamentare italiana, il saggio illustra l'autopercezione che la classe parlamentare ha di sé. L'analisi è svolta a partire dal commento ai risultati di un questionario somministrato ai parlamentari della XVI legislatura. Ne emerge una clase politica che ha un'immagine di sé meritocratica e professionalizzata, tesa al perseguimento del bene comune. Inoltre, si evidenzia la centralità dei partiti nei partiti nel processo di selezione e reclutamento dei parlamentari.
Autopercezione del ruolo dei parlamentari
Fracchiolla D
2011
Abstract
All'interno del piano di ricerca del volume, che ha per oggetto i percorsi di formazione e reclutamento politico della classe parlamentare italiana, il saggio illustra l'autopercezione che la classe parlamentare ha di sé. L'analisi è svolta a partire dal commento ai risultati di un questionario somministrato ai parlamentari della XVI legislatura. Ne emerge una clase politica che ha un'immagine di sé meritocratica e professionalizzata, tesa al perseguimento del bene comune. Inoltre, si evidenzia la centralità dei partiti nei partiti nel processo di selezione e reclutamento dei parlamentari.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.