Il saggio ricostruisce idee, metodi e pratiche della L. 328/2000 in una struttura interpretativa costituita da valori e principi iscritti del "Dettato della sussidiarietà". Valori e principi diventano categorie di analisi per svelare ambiguità e malintesi che hanno caratterizzato il processo riformista nell'ambito delle politiche di welfare. L'"economia civile" inquadrata nell'ottica della sussidiarietà viene presentata come una condizione di possibilità per risolvere i malintesi nel welfare e orientarlo verso impatti sociali positivi di lunga durata.
Innovazione e sussidiarietà nella legge 328/2000,
Massimo Del Forno
;Marco Di Gregorio
2022-01-01
Abstract
Il saggio ricostruisce idee, metodi e pratiche della L. 328/2000 in una struttura interpretativa costituita da valori e principi iscritti del "Dettato della sussidiarietà". Valori e principi diventano categorie di analisi per svelare ambiguità e malintesi che hanno caratterizzato il processo riformista nell'ambito delle politiche di welfare. L'"economia civile" inquadrata nell'ottica della sussidiarietà viene presentata come una condizione di possibilità per risolvere i malintesi nel welfare e orientarlo verso impatti sociali positivi di lunga durata.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.